Che cosa vedevano nel cielo i nostri antichi? Chi ha inventato le prime costellazioni? Un viaggio che parte dalle prime mappe celesti scoperte nelle pitture rupestri delle grotte di Lascaux e attraversa le credenze e i miti delle varie culture che hanno abitato il nostro pianeta: dai Maori agli Hindi, dai nativi americani agli antichi Greci. Uno spettacolo che mette a nudo il rapporto che il genere umano ha sempre avuto con l'infinito e ci permette di riscoprire alcuni degli aspetti più profondi del nostro essere.
Giordano Bruno fu uno dei primi a teorizzare l'esistenza di infiniti mondi. Alcuni secoli dopo abbiamo iniziato a trovare pianeti in ogni angolo della galassia e ad esplorare la possibilità che questi mondi siano abitati. Abbiamo addirittura tentato di comunicare con ipotetiche forme di vita con messaggi bizzarri e ricevuto segnali curiosi che hanno fatto urlare "Wow!" ai ricercatori che per primi li hanno osservati. Uno spettacolo pieno di curiosità, colpi di scena, aneddoti e bizzarrie, per capire che cosa la scienza sa dire di concreto sulla vita aliena.
Nei primi decenni del '900 la Fisica ha conosciuto la più grande rivoluzione della sua storia. Siamo passati da un piccolo, noioso e statico spazio piatto a un tessuto spazio-temporale enorme che si contorce e si ripiega su se stesso. Un universo inizialmente racchiuso in un uovo che ha deciso di espandersi a dismisura, generando galassie che sfrecciano allontanandosi l'una dall'altra sotto i comandi di energie oscure. Un racconto semplice e conciso dell'evoluzione del nostro universo, narrato attraverso la vita degli scienziati che scontrandosi tra loro lo hanno descritto, passando per alcune citazioni letterarie di Dante e le letture dei miti cosmogonici dei nostri antenati provenienti da tutto il mondo.
Avete mai provato a costruire una macchina del tempo? Durante questo spettacolo immersivo ci proveremo, vedendo come evitare tutti i più celebri paradossi temporali. Tra le gag e i tributi ai capolavori di Hollywood mostreremo che cosa può dire oggi la scienza sui viaggi del tempo e descriveremo tutti i possibili scenari in cui si può incappare nel momento in cui si diventa crononauti.